Fondo pensione: può fallire? La risposta che (forse) non ti aspetti
- Nextgen Advisory
- 9 giu
- Tempo di lettura: 3 min

Il dubbio che torna spesso: quanto è davvero sicuro il mio fondo pensione?
In un'epoca dove la fiducia verso il sistema finanziario viene messa continuamente alla prova, molti si pongono una domanda cruciale quando iniziano a pensare al proprio futuro: "Ma un fondo pensione... può fallire?" Una domanda legittima, soprattutto da parte di chi ha già versato contributi per anni o sta valutando seriamente di costruire una previdenza complementare per integrare quella pubblica.
La risposta, però, è chiara e netta: No, in Italia un fondo pensione non può fallire. Per legge. Lo stabilisce l’art. 15, comma 5, del D. Lgs. 252/2005, che regola la previdenza complementare. Questo significa che i fondi pensione sono tra gli strumenti più tutelati dell’ordinamento finanziario italiano.
Ma come funziona questa protezione? Vediamolo nel dettaglio
Ci sono diversi livelli di garanzia che rendono il fondo pensione uno strumento solido:
Separazione patrimoniale: il patrimonio del fondo pensione è giuridicamente separato da quello del gestore. Se la società di gestione dovesse avere problemi economici o addirittura fallire, il fondo e i suoi iscritti non verrebbero coinvolti.
Banca depositaria: ogni fondo ha una banca indipendente che custodisce e controlla i movimenti finanziari. Un ulteriore livello di sicurezza.
Esclusione dal bail-in: in caso di crisi bancaria, i fondi pensione sono esclusi dai meccanismi di salvataggio interno. Nessuno potrà toccare quei capitali.
Inaggredibilità da parte dei creditori: i fondi accumulati non possono essere oggetto di pignoramento da parte di eventuali creditori del gestore.
Non solo sicurezza: anche benefici fiscali e successori
Il fondo pensione è anche uno strumento fiscalmente intelligente, con vantaggi che lo rendono altamente competitivo rispetto ad altri strumenti di risparmio:
Deduzione dei contributi fino a 5.164,57 euro annui dal reddito imponibile.
Tassazione agevolata sul montante finale, con aliquote che scendono progressivamente in base agli anni di permanenza nel fondo.
Esenzione dall’imposta di successione in caso di trasferimento agli eredi.
Possibilità di trasferimento ad altro fondo senza costi e senza tassazione.
Queste caratteristiche lo rendono non solo un pilastro della previdenza, ma anche uno strumento di tutela patrimoniale strategico, adatto a chi vuole proteggere sé stesso e la propria famiglia.
E se cambio idea? Posso spostare o recuperare quanto versato?
Assolutamente sì. La normativa italiana garantisce la portabilità della posizione previdenziale, senza penalizzazioni fiscali. Inoltre, è prevista la possibilità di richiedere anticipazioni per motivi specifici (es. spese sanitarie, acquisto prima casa, ristrutturazioni).
Chi aderisce a un fondo pensione mantiene il pieno controllo del proprio capitale, potendolo trasferire, riscattare (in determinate condizioni) o utilizzare per anticipazioni, secondo le regole previste.
Un esempio reale: Mario, 43 anni, manager in carriera
Mario ha iniziato a versare in un fondo pensione 12 anni fa. A oggi ha accumulato oltre 70.000 euro. Recentemente, dopo aver letto notizie allarmanti su alcune banche, ha iniziato a preoccuparsi per la sicurezza del suo fondo. Insieme, abbiamo analizzato la struttura del fondo, le tutele previste e i vantaggi fiscali futuri.
Conclusione? Mario ha scelto di aumentare i versamenti volontari per sfruttare al massimo la deducibilità e costruirsi un secondo pilastro previdenziale robusto.
In sintesi: il fondo pensione non è un rischio, ma una protezione
In un mondo dove la volatilità è la norma e l’incertezza sul futuro pensionistico cresce, il fondo pensione si rivela uno degli strumenti più solidi, protetti e vantaggiosi per costruire sicurezza a lungo termine.
Parliamone
Hai già un fondo pensione e vuoi capire come sta andando?Oppure stai valutando se iniziare e hai ancora dei dubbi?
Contattaci: possiamo aiutarti a valutare la tua situazione, capire i vantaggi fiscali e scegliere il piano più adatto al tuo futuro. La serenità non si improvvisa. Si costruisce. Insieme.