top of page

Il valore del consulente finanziario: non risposte, ma domande giuste

  • Immagine del redattore: Nextgen Advisory
    Nextgen Advisory
  • 3 giorni fa
  • Tempo di lettura: 3 min

Tutti parlano di soldi. Pochi li gestiscono davvero.

appuntamento con consulente finanziario

Oggi chiunque con uno smartphone può trasformarsi in "esperto" di finanza. I social sono invasi da guru dell’investimento, creator che mostrano guadagni iperbolici e video che promettono libertà finanziaria in tre mosse. Il problema? Sono spettacolo, non sostanza. Questi fuffaguru urlano per fare visual, ma il denaro — il tuo — ha bisogno di silenzio, metodo e comprensione.


Sempre più giovani cercano risposte rapide a domande complesse:

“Dove investo?”, “Quando compro casa?”, “Mi basteranno i soldi in futuro?”. E proprio perché queste risposte non si trovano su Google, entra in gioco il consulente finanziario: una figura di riferimento, non per venderti qualcosa, ma per costruire con te un percorso.


La differenza tra vendere e capire

Un consulente finanziario non è un distributore automatico di prodotti. È un professionista che parte da una semplice verità: chi ha soldi da gestire, spesso ha anche paure da affrontare. Come dice l’esperienza di chi lavora ogni giorno nella consulenza patrimoniale: un cliente non vuole scegliere tra mille opzioni, vuole essere ascoltato. Non cerca risposte standard, ma qualcuno che gli faccia le domande giuste.

Chi sei? Cosa ti preoccupa? Quali sono i tuoi obiettivi, i tuoi sogni, i tuoi limiti?Come un buon medico, il consulente non propone soluzioni finché non ha capito il “paziente”.


Strategie su misura: la storia di Marta e di Luca

Marta, 34 anni, freelance, aveva risparmi fermi e mille dubbi. Voleva investire, magari comprare casa. Il consulente le ha fatto domande, non proposte. Da lì è nato un piano che ha unito sicurezza e visione.

Luca, 28 anni, invece si è affidato al web: ha messo tutto in crypto seguendo consigli da Instagram. Due errori gravissimi: zero diversificazione e panico durante il crollo del 2022. Ha perso il 60% del capitale. Nessuno gli aveva spiegato cosa significhi investire con metodo.

Lo studio Vanguard Advisor’s Alpha lo conferma: chi è seguito da un consulente ottiene fino al 3% annuo in più rispetto a chi investe da solo.


Ma il valore non è solo rendimento: è chiarezza, serenità e fiducia.

I numeri che parlano chiaro

  • Il 65% degli italiani non ha un piano patrimoniale.

  • Il 48% decide d’istinto o ascoltando amici.

  • Il 70% non diversifica correttamente.

Non per superficialità, ma perché manca una guida. Una strategia. Un progetto.


Quanto costa un consulente? E quanto ti costa non averlo?

Certo, un consulente ha un costo. Ma quali sono i costi nascosti del “fai da te”? Errori, indecisioni, occasioni mancate, stress. Secondo Wall Street Italia, chi ha un consulente va in pensione prima e con più patrimonio. 500€ all’anno per una guida professionale… o 10.000€ persi per un’azione sbagliata?

Fatti due conti.


Non basta un elenco di ETF, di fondi o di azioni

Se fosse solo una questione di strumenti, basterebbe un motore di ricerca. Ma quando entrano in gioco i tuoi sogni, la tua famiglia, il tuo futuro, non servono risposte automatiche. Serve una persona che ti ascolti.

Due approcci: uno ti mostra un catalogo di prodotti. L’altro ti chiede dove vuoi essere tra 10 anni. Tu, da chi andresti?


Inizia a farti le domande giuste

Un nuovo lavoro, un figlio in arrivo, un’eredità o semplicemente qualche risparmio da far fruttare. Se ti stai chiedendo “cosa ci faccio con questi soldi?”, la risposta non è un tutorial su YouTube. È una conversazione vera, con chi sa ascoltare prima di consigliare.


Hai un medico per la salute, un personal trainer per il corpo… e per il tuo denaro?

 
 
bottom of page
Privacy Policy Cookie Policy